La L.M. Monticelli è ad oggi l’unica azienda, leader mondiale, specializzata esclusivamente in angoli di giunzione.

La progettazione, lo sviluppo e la realizzazione del prodotto finito avvengono negli stabilimenti italiani. L’attenzione costante che mettiamo in ogni fase del ciclo produttivo è garanzia di elevata qualità e standard eccellenti, per una squadretta perfetta. Tutte le risorse di cui disponiamo sono dedicate al Sistema Qualità, che ha come unico obiettivo la totale soddisfazione del cliente.

Azienda Monticelli
Domenico Monticelli

Il fondatore Domenico Monticelli

Nasce a Osimo l’8 dicembre 1933, a cinque anni inizia a lavorare, a 22 anni diventa padre ed emigra in Francia, con l’adorata moglie Giuseppina e la piccolissima Sonia, alla ricerca di un lavoro.

Nel 1969 ritorna in Italia con quattro figli e tanta voglia di fare.

Uomo di umili origini, con grande determinazione e generosità. Un uomo all’antica con tutti i valori delle persone di “una volta”, onestà, dedizione al lavoro e amore incondizionato per la famiglia.

Per lui ogni promessa era debito, la parola data valeva più di cento contratti. Nella sua vita tutta casa e “bottega”, come lui chiamava l’azienda, Domenico ha creato la LM sei F.lli Monticelli, una realtà che ha avuto un’importanza notevole per il territorio creando posti di lavoro per molte famiglie. Con discrezione si è sempre adoperato per il sociale, per lui il bene più prezioso della sua azienda erano le persone che ne facevano parte. Instancabile e determinato, con una volontà di ferro, ha vissuto fino all’ultimo come un leone lasciando una realtà radicata nel territorio marchigiano.

5000
stabilimenti
0
paesi nel mondo
0
collaboratori
50
clienti

Sicurezza e Formazione

La L.M. Monticelli da sempre mette a disposizione risorse umane, strumentali ed economiche, per raggiungere gli obiettivi di miglioramento della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori, come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’intera attività aziendale.

Mettiamo in atto metodologie, interventi e miglioramenti volti a ridurre gli infortuni, le malattie professionali e gli indici ad essi collegati. Assicuriamo la corretta applicazione delle tecnologie utilizzate e, ove possibile, perseguiamo il miglioramento o l’adozione di tecnologie più avanzate dal punto di vista della salute e della sicurezza. Identifichiamo i pericoli derivanti dalle varie attività, ne valutiamo i rischi ed adottiamo congrue misure di prevenzione e protezione.

Non solo: promuoviamo attività di formazione, informazione e addestramento di tutte le maestranze, rendendole consapevoli dei loro obblighi individuali e dell’importanza di ogni singola azione per il raggiungimento dei risultati attesi. Il coinvolgimento, la partecipazione e la diffusione della consapevolezza è parte integrante della politica e degli obiettivi aziendali, per lo sviluppo di una cultura orientata alla prevenzione e per il mantenimento di condizioni di lavoro sicure. Infine, anche in relazione ai fornitori e agli appaltatori operiamo una selezione secondo i principi di questa politica, richiedendo loro l’impegno di mantenere comportamenti coerenti con essa.

Organigramma Ambiente Sicurezza
Sicurezza e Formazione

Qualità e Ambiente: La Nostra Visione Integrata

La Monticelli riconosce che il successo aziendale di lungo periodo è indissolubilmente legato alla qualità delle sue operazioni e al rispetto dell'ambiente.

Il nostro approccio alla sostenibilità ambientale è intrinsecamente connesso alla gestione della qualità e si fonda su un impegno strategico che guida ogni nostra decisione e operazione.

Conformità, Trasparenza e Miglioramento Continuo nel Design

Operiamo in un contesto caratterizzato da una normativa ambientale complessa e in continua evoluzione. Il nostro impegno non è solo quello di garantirne la piena e costante conformità, ma di utilizzare questa cornice legale come un punto di partenza per l'eccellenza.

Per la Monticelli, Qualità e Ambiente non sono più ambiti separati, ma i motori interdipendenti della nostra strategia di crescita futura, in grado di garantire il massimo valore per tutti i nostri stakeholder.

Sistema di Monitoraggio in Continuo delle Emissione (SME)

Il Sistema di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (SME) è in grado di verificare i livelli di emissione in atmosfera delle concentrazioni medie orarie e giornaliere di polveri (mg/Nm3) mediante l'acquisizione in campo dei dati in modo continuo, senza alcun presidio ed in tutte le condizioni ambientali. Le polveri sono generate durante il processo di fusione delle leghe di alluminio che avviene all'interno dei forni fusori dei forni di attesa presenti nel reparto fonderia.

Download

Certificato ISO 14001:2015 Politica Integrata Ambiente Qualità IQNET Vai ai contatti per richiedere informazioni

Crediamo in una crescita eco-sostenibile, per questo abbiamo implementato i principi di gestione ambientale nello sviluppo dei nostri prodotti e nei processi produttivi. Miglioriamo in maniera continua l’impatto della nostra attività sull’ambiente, attraverso una gestione dei rifiuti attenta — il personale viene formato e aggiornato periodicamente per migliorare la differenziazione dei rifiuti e il loro conferimento; illuminazione a basso consumo, con luci a led ovunque, sia all’interno dei reparti che nei piazzali esterni; attenta gestione delle sostanze chimiche, scegliendo i prodotti più sicuri per l’uomo e per l’ambiente.

Negli ultimi anni ci siamo inoltre impegnati in numerosi interventi tecnici per l’efficientamento energetico, tra cui l’installazione di un impianto fotovoltaico che si sviluppa per 212 Kw/p (Progetto cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale), con uno studio attendo dei consumi energetici per fasce orarie, in modo da utilizzare tutta l’energia autoprodotta; lo sviluppo di sistemi di recupero dell’aria calda della fonderia, per preriscaldare l’alluminio e quindi ridurre il consumo di energia; l’applicazione su tutti i macchinari di vecchia data degli inverter per risparmiare energia; l’installazione di un’ampia rete di contatori per tenere sotto controllo ogni macchinario in ogni settore.

Procedura per la gestione di segnalazioni Whistleblowing